Tulipduo

pianoforte

massimiliano turchi

AWARDS

CONCORSI

Malta International Piano Competition
Shanghai International Young Piano Competition
European Piano Contest di Brema
International Piano Competition Istanbul Orchestra Sion
Concorso Internazionale Pianistico “Andrea Baldi”
Lyons European Music Competition
Concorso Nazionale “Città di Riccione”
Concorso Pianistico Internazionale ”Città di Castiglion Fiorentino”
Concorso Nazionale “Calcit” di Arezzo
Concorso Pianistico Nazionale “G.Rospigliosi”
Concorso Nazionale “J.S.Bach” di Sestri Levante
Concorso Internazionale "Premio Clivis"
Grand Prize Virtuoso International Music Competition
Concorso Internazionale "Luigi Zanuccoli"
Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica "Città di Bucchianico"
Concorso Internazionale "Città di Treviso"

background

il mio passato

Massimiliano Turchi nasce a Forlì nel 1992. Sin da piccolo dimostra un forte interesse verso la musica ed in particolare il pianoforte.

Dopo anni di studio nella sua città natale entra al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena nel 2011 sotto la guida di Luigi Tanganelli dove si laurea nel 2014 con il massimo dei voti e la lode.

Studia poi alla Liszt Academy of Music di Budapest con Lazlo Baranyay e si iscrive al Master in Piano Performance al Conservatorium van Amsterdam con Frank van de Laar, dove si laurea nel 2018.

Durante i suoi anni giovanili vince svariati concorsi e si esibisce in tutta Italia ed all’estero, concentrandosi poi maggiormente sulla Musica da Camera e l’insegnamento.

PRESENT

masterclass, Premi, Concerti ed altro

Come solista ed in varie formazioni da camera si è esibito in tutta Europa ed anche in Cina, riscuotendo sempre un grande successo.

Si è perfezionato con maestri di altissimo livello, tra cui: Maurizio Baglini, Alexander Lonquich, Roberto Prosseda, Alan Walker, Robert Levine, Hakon Autsbo, Frank Peters, John Rink, Naum Grubert, Pavel Gililov, Pascal Nemirovski ed altri ancora.

Massimiliano è un appassionato insegnante, e segue studenti da tutto il mondo, dall’Italia alla Cina, e dagli USA all’Australia.

I suoi allievi hano vinto concorsi in Cina ed in Australia, e sono stati ammessi grazie alla sua preparazione in Conservatori in Germania ed in America.

Il mio repertorio

scrolla verso destra per conoscere tutti i brani, o lascia scorrere in autoplay

J. S. Bach

Prelude and Fugue BWV 884

J. Brahms

Haendel Variations Op. 24

J. Brahms

Klavierstucke Op. 118

L. V. Beethoven

Sonata Op. 31 No. 2 “Tempest”

L. V. Beethoven

Sonata Op. 111 No. 32

L. V. Beethoven

Concerto for Piano and Orchestra No. 3

F. Chopin

Ballade No. 1 Op. 23

F. Chopin

Etudes Op. 10 No. 4, 10, 12

F. Chopin

Etude Op. 25 No. 12

C. Debussy

Les Collines d’Anacapri

C. Debussy

La Fille aux Cheveaux de Lin

C. Debussy

La Cathedrale Engloutie

C. Debussy

Minstrels

C. Debussy

Suite Bergamasque

L. Liebermann

Nocturne No. 4

W. A. Mozart

Concerto for Piano and Orchestra No. 23 K 488

S. Prokofiev

Sonata No. 3

S. Prokofiev

Sonata No. 7

S. Rachmaninoff

Etudes Tableaux Op. 33 No. 3, 7, 8

S. Rachmaninoff

Etudes Tableaux Op. 39 No. 3, 5

S. Rachmaninoff

Prelude Op. 23 No. 2

S. Rachmaninoff

Preludes Op. 32 No. 2, 10, 11, 13

S. Rachmaninoff

Sonata No. 2

S. Rachmaninoff

Concerto for Piano and Orchestra No. 2

F. Schubert

Sonata D 784

R. Schumann

Piano Quintet